Header5

COLTIVIAMO LA RICERCA

Laboratori di giardinaggio
in sostegno della ricerca scientifica

Rispondendo alla domanda di un giovane sulle qualità necessarie per fare ricerca scientifica, il Nobel Susumu Tonegawa ricordava che “la maggior parte degli esperimenti fallisce”. Alludeva così alla necessità di avere pazienza nella ricerca. Citando Aristotele: la pazienza è “amara” ma i suoi frutti sono dolci. Con pazienza, con tenacia la ricerca va coltivata, come un kokedama.


— Gaetano Finocchiaro (presidente brainy)

Il Kokedama risale al 1600 e ancora oggi, in Giappone, portarlo in dono è segno di amicizia. La pianta cresce nel tempo in questa ‘perla di muschio’ e le radici crescono con lei; quando spunteranno dal muschio l’amicizia sarà salda, come il Kokedama che l’ha accompagnata.

brainyETS si è ispirata a questa tradizione immaginando di costruire un legame con le persone che interverranno ai laboratori dove, seguiti da tutor, potranno creare un Kokedama, oppure acquistarlo, con un’offerta libera minima, in funzione dell’essenza scelta.

I Kokedama, se appesi in gruppo, danno vita a suggestivi ‘giardini volanti’, che porteranno bellezza e serenità in casa e aiuteranno brainy ETS nella sua missione di sostegno alla ricerca scientifica.

È gradita la registrazione compilando il form raggiungibile a questo link.

QUANDO

Sabato 15 aprile ore 10.00 – 18.00
Domenica 23 aprile ore 10.00 – 18.00

DOVE

All’interno dell’iniziativa “Tulipani al Castello” presso il
Castello di Malpaga, via Guglielmo Marconi, 20, Cavernago, BG

RINGRAZIAMENTI

brainy ETS ringrazia la Malpaga S.p.a. per l’ospitalità e il supporto logistico, le ragazze e i ragazzi dei club Rotaract Bergamo, Bergamo Città Alta, Treviglio Romano di Lombardia e Pianure Bergamasche, che si sono messi a disposizione per realizzare la giornata del 15 Aprile, e Applied Materials, con cui realizzeremo la giornata del 23 Aprile, in ricordo di Massimo Rogata.

Grazie al contributo del Distretto Rotaract 2042 l’iniziativa è stata diffusa nelle province di Como, Lecco e Varese e abbiamo conosciuto Beatrice di Floricoltura Lampugnani, che ha selezionato le piante con cui confezioneremo i kokedama. Non avremmo, tuttavia, saputo realizzarli senza esserci prima fermati da Simonetta, nota su Instagram come Miss_Kokedama, mentre la struttura del ‘giardino volante’ è stata realizzata da Davide e dal suo team di Casinghini Manufacturing con la preziosa consulenza di Andrea de Simone.

 

SPONSORS